Digitare da terminale:
sudo apt-get install myspell
sudo libreoffice-l10n-it
sudo libreoffice-help-it
sudo libreoffice-gnome
Questo blog raccoglie gli appunti universitari dell'autore, per averli sempre a portata di mano e magari per dare una mano a qualcuno!
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post
venerdì 2 maggio 2014
giovedì 19 luglio 2012
Programma HTML + PHP
Questo programma illustra in modo molto sintetico la creazione e il funzionamento di una form HTML abbinata a uno script PHP.
Stampa a schermo i dati inseriti dall'utente.
Stampa a schermo i dati inseriti dall'utente.
Programa PHP
Questo semplice script in PHP legge le informazioni contenute nell'header della richiesta HTTP inviata dal vostro browser. Inoltre illustra sinteticamente il funzionamento dei costrutti array del linguaggio PHP.
Ha uno scopo puramente didattico.
Ha uno scopo puramente didattico.
mercoledì 18 luglio 2012
Comandi di varia utilità
Per vedere la versione di Linux installata sul proprio terminale: lsb_release -a
Questo comando dovrebbe dare un output del genere:
Distributor ID: Ubuntu
Description: Ubuntu 11.10
Release: 11.10
Codename: oneiric
Per evitare il directory listings su Apache, eliminare Indexes nel file configurazione ( Options Indexes FollowSymLinks MultiViews)
Questo comando dovrebbe dare un output del genere:
Distributor ID: Ubuntu
Description: Ubuntu 11.10
Release: 11.10
Codename: oneiric
Per evitare il directory listings su Apache, eliminare Indexes nel file configurazione ( Options Indexes FollowSymLinks MultiViews)
lunedì 26 marzo 2012
Startup Manager
Se avete partizionato il vostro disco fisso per installare accanto al vostro sistema Windows/iOS una delle tante released di Linux, e volete quindi poter gestire alcune impostazioni del grub iniziare, vi consiglio un ottimo programma chiamato Startup Manager.
In particolare vi offre la possibilità di:
In particolare vi offre la possibilità di:
- Settare il tempo di durata del Grub (che solitamente di default è di 10 secondi)
- Impostare lo sfondo, potendo scegliere fra sfondi a tinta unica e immagini presenti sul computer
- Scegliere il sistema operativo predefinito d'avvio (che in genere diventa automaticamente la distribuzione di Linux appena installata)
Iscriviti a:
Post (Atom)