A volte è necessario poter disporre di un Hex Editor, ovvero un programma in grado di mostrare il contenuto di un file a livello di singoli byte tramite il comodo sistema numerico esadecimale.
Esistono due alternative, entrambe valide:
Questo blog raccoglie gli appunti universitari dell'autore, per averli sempre a portata di mano e magari per dare una mano a qualcuno!
Visualizzazione post con etichetta Programmazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Programmazione. Mostra tutti i post
venerdì 16 agosto 2013
sabato 11 maggio 2013
Progresso apertura file
Poche righe di codice in C++ buttate giù velocemente per gestire la visualizzazione a schermo del progresso in apertura di un file. Semplice, ma fa il suo sporco lavoro. Giusto per dare uno spunto.
martedì 26 marzo 2013
C++: valori binari -> bit
Programma che prende in input un file di testo in cui sono salvati dei valori scritti in forma binaria (0100010...) e che fornisce in uscita un file in cui sono scritti i bit singoli che rappresentano i valori binari.
sabato 23 marzo 2013
PackBits: programma di compressione file
Header byte | Data following the header byte |
---|---|
0 to 127 | (1 + n) literal bytes of data |
-1 to -127 | One byte of data, repeated (1 – n) times in the decompressed output |
-128 | No operation (skip and treat next byte as a header byte) |
Analisi occorrenze di un testo
Il programma prende in input il file .txt da leggere e genera un file con tutte le occorrenze dei caratteri.
mercoledì 13 marzo 2013
C++ Appunti: Uso del namespace e convenzioni
Supponiamo che stiamo sviluppando un software che riguarda l'elettronica o l'elettrotecnica, e di usare per una funzione l'identificatore "socket" per indicare, in inglese, un dispositivo fisico a cui fa riferimento l'applicazione.
lunedì 11 marzo 2013
martedì 5 marzo 2013
C++ - Primo approccio
In questo esercizio, il primo in C++, si analizza la struttura dell'oggetto di cui si dichiarano le variabili, il costruttore (stesso nome dell'oggetto), il distruttore e i metodi che possono venire chiamati esternamente.
Si introducono le convenzioni più utilizzate per avere chiarezza nel codice e l'uso di const (per preservare un puntatore).
Infine si introducono i concetti di references e di overload degli operatori.
Si introducono le convenzioni più utilizzate per avere chiarezza nel codice e l'uso di const (per preservare un puntatore).
Infine si introducono i concetti di references e di overload degli operatori.
C - Copia di vettore dinamico
In questo esercizio viene copiato un vettore dinamico in un altro, dopo aver verificato che la grandezzia dei due sia la medesima. La funzione di copia utilizza funzioni definite in precedenza (attenzione all'ordine, il compilatore le vede nell'ordine in cui sono scritte).
Tutte le funzioni ritornano void in quanto dal main vengono passati solo gli indirizzi.
lunedì 4 marzo 2013
C - Apertura, scrittura e lettura file binari
In questo esercizio si crea un file binario, si scrive su di esso un intero e una stringa tramite fwrite, si legge e si stampa a schermo il suo contenuto tramite fread.
sabato 2 marzo 2013
C - Struct passata per indirizzo
In questo esercizio per la creazione della struct viene passato il proprio indirizzo (crea(&vd)). Lavorando con un puntatore di puntatore (si fornisce l'indirizzo di un area allocata dinamicamente), l'accesso alle variabili interne alla struct avviene tramite vd->lenght. Viene inoltre raffinata la funzione di stampa.
C - Struct passata per valore
In questo esercizio viene utilizzata una struct per racchiudere assieme un vettore dinamico e la sua dimensione (lenght). Il metodo di passaggio delle variabili è identico al precedente.
venerdì 1 marzo 2013
C - Esercizio puntatori e malloc
In questo esercizio viene utilizzata la malloc per creare un vettore dinamico. Il vettore dinamico viene passato insieme alla sua dimensione per essere popolato e stampato da funzioni esterne (stampa(n, v))
sabato 20 ottobre 2012
Problemi con Eclipse
Eclipse è un ottimo programma gratuito per programmare in svariati linguaggio, come Java, C, C++ e simili.
Molte volte, purtroppo, emergono molti problemi quando si tenta di avviarlo (ricordo che essendo un programma scritto in Java non richiede un'installazione vera e propria, ma basta scompattare la cartella che scaricate dal sito: http://www.eclipse.org/downloads/). E' un cosidetto IDE, o anche Ambiente di Programmazione.
Alcuni problemi sono facilmente risolvibili, altri richiedono anni di ricerche su Google.
Il problema forse più ricorrente è quello che si manifesta subito dopo il doppio click sull'icona di Eclipse, e che fa comparire a monitor un popup (che potete vedere anche nell'immagine dell'articolo) con la scritta:
Molte volte, purtroppo, emergono molti problemi quando si tenta di avviarlo (ricordo che essendo un programma scritto in Java non richiede un'installazione vera e propria, ma basta scompattare la cartella che scaricate dal sito: http://www.eclipse.org/downloads/). E' un cosidetto IDE, o anche Ambiente di Programmazione.
Alcuni problemi sono facilmente risolvibili, altri richiedono anni di ricerche su Google.
Il problema forse più ricorrente è quello che si manifesta subito dopo il doppio click sull'icona di Eclipse, e che fa comparire a monitor un popup (che potete vedere anche nell'immagine dell'articolo) con la scritta:
A Java Runtime Environment (JRE) or Java Development Kit (JDK)
must be available in order to run Eclipse. No Java virtual machine
was found after searching the following locations:
/opt/eclipse/./jre/bin/java
'java' in your current PATH
giovedì 19 luglio 2012
Programma HTML + PHP
Questo programma illustra in modo molto sintetico la creazione e il funzionamento di una form HTML abbinata a uno script PHP.
Stampa a schermo i dati inseriti dall'utente.
Stampa a schermo i dati inseriti dall'utente.
Programa PHP
Questo semplice script in PHP legge le informazioni contenute nell'header della richiesta HTTP inviata dal vostro browser. Inoltre illustra sinteticamente il funzionamento dei costrutti array del linguaggio PHP.
Ha uno scopo puramente didattico.
Ha uno scopo puramente didattico.
Iscriviti a:
Post (Atom)